L’evoluzione delle relazioni

Le relazioni tra gli individui sono cambiate molto nel corso dei secoli e sono ancora in trasformazione.
Pensiamo per esempio alla preistoria, quando l’uomo interagiva con i suoi simili spinto principalmente dall’istinto di sopravvivenza; le sue relazioni erano in prevalenza mosse da ragioni di caccia, alimentazione, riproduzione e difesa del territorio (oltre che della propria vita).

Nella sua evoluzione l’uomo ha avvertito la necessità di far parte di un gruppo, ha imparato a capire che la cooperazione e la capacità di interagire erano importanti per la sopravvivenza di tutti. 

Da allora a oggi la collaborazione e l’interazione, inizialmente collegate alla sola sopravvivenza, sono state determinanti per l’evoluzione umana.

La storia ha dimostrato che si è evoluta la specie che ha saputo cooperare di più e meglio e in questo momento storico ed epocale, in cui stiamo tutti vivendo a livello planetario una situazione simile, stiamo scoprendo sempre di più quanto il disordine, la disorganizzazione, l’interesse per il solo profitto e l’individualismo non portino a vita. 
L’uomo è un essere sociale che sviluppa le proprie capacità cognitive anche grazie all’interazione con altre persone ed evolve attraverso la condivisione di informazioni, idee e competenze: ecco perché l’isolamento non solo lo deprime, ma lo porta alla distruzione.

È ormai chiaro quale sia l’importanza delle relazioni che si instaurano tra individui e possiamo immaginare quali potrebbero essere le conseguenze dei ripetuti lockdown e delle interazioni limitate all’online, tuttavia è bene ricordare che se avessimo vissuto questa stessa situazione nei secoli scorsi, saremmo stati di gran lunga meno capaci di affrontarla come lo stiamo facendo oggi, grazie alle tecnologie che utilizziamo ormai quotidianamente da decenni.

Pensiamo all’evoluzione nel campo della medicina, dell’industria aerospaziale, delle tecnologie applicate ai settori dell’agricoltura e dell’industria: tutto ciò che è stato inventato e diffuso attraverso il web e i social media, ci ha permesso di espandere più velocemente la nostra conoscenza e di interagire con il resto del mondo senza muoverci da casa, accorciando le distanze e rendendo tutto immediato e fruibile ovunque, in barba alle restrizioni.

United Nations COVID-19 Response


In questo contesto acquisiscono sempre maggiore importanza le Communities,

che uniscono persone con gli stessi interessi, di qualunque tipo essi siano, creando dapprima semplici connessioni che, con il passare delle settimane, si trasformano in vere e proprie relazioni umane.
È proprio all’interno delle Communities che infatti troviamo, sempre più spesso, sostegno morale, collaborazioni lavorative, amicizie più o meno intense, ma anche spunti di crescita e formazione.
Di fatto il significato stesso dell’inglesismo “Community” fa intuire ancor meglio quanto questa stia rimpiazzando la Comunità di persone in carne e ossa alla quale eravamo abituati.
Attenzione: anche le Communities online sono di fatto composte di persone in carne e ossa, con i loro problemi quotidiani, i sentimenti, il loro carattere e la loro sensibilità (aspetto che spesso i famigerati “leoni da tastiera” dimenticano)!

È quindi ancora perseguibile la linea di pensiero che distingue nettamente l’online dall’offline?


Crediamo di no.
L’online e l’offline si intrecciano sempre più e, allo stato attuale delle cose, l’online va a riempire i vuoti lasciati dalle limitate interazioni umane del periodo, sostituendosi in modo materiale a situazioni della vita reale, come per esempio le lezioni scolastiche se parliamo di DAD.

Sono quindi queste le ragioni che rendono sempre più urgente una maggiore educazione all’utilizzo delle interfacce tecnologiche, che ormai sono parte integrante del nostro quotidiano, a livello tecnico ma anche e soprattutto emotivo e cognitivo.

In Action4 Life Management School abbiamo a cuore, come ormai evidente, il benessere fisico e psichico dell’individuo, e ci impegniamo ad accompagnare la persona a trovare soluzioni alle sfide che incontra nel suo percorso evolutivo verso la propria realizzazione.

Non ci resta che ringraziarti per aver letto fin qui e augurarti tutto il meglio.

A presto!
Cinzia Sgarlata
Coach, Science of Happiness and Heartmath Certified Trainer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *